WORKSHOP

Sviluppa prodotti migliori con la progettazione collaborativa

Un workshop pratico per fare scelte di prodotto più mirate, ridurre i costi di sviluppo ed evitare errori strategici.

Affrettati: i posti sono limitati!

Quando

14 maggio 2025

Durata

4 ore

Dove

SPS – Fiera di Parma

Tutor

Matteo Forni

Costo

Gratuito

Cosa imparerai

  • Ridurre gli sprechi di tempo e risorse con scelte di prodotto più mirate.
  • Evitare errori comuni nello sviluppo grazie a un approccio più strutturato.
  • Integrare il feedback degli stakeholder per creare prodotti più adatti al mercato.
  • Applicare metodologie pratiche subito utilizzabili nel tuo lavoro.

Il workshop

Questo workshop introduce ai principali strumenti per affrontare la progettazione di un prodotto tecnologico, esplorando nuovi approcci di sviluppo collaborativo.

Gli argomenti

  • Gli errori più comuni nello sviluppo di prodotti
  • Le fasi decisive della progettazione
  • Parte pratica con workshop

Per chi è

R&D manager, product owner, product manager, project manager, customer experience manager, innovation manager, digital transformation manager.

Dicono del workshop

Citazione

Vuoi partecipare al workshop gratuito?

Perché usare la progettazione collaborativa?

Nel design collaborativo, tutti gli stakeholder contribuiscono alla creazione o al miglioramento di un prodotto, servizio o processo. Questo approccio è vincente perché sfrutta le diverse competenze e prospettive umane per generare soluzioni migliori, più innovative e più adatte alle esigenze del cliente.

+41% Aumento soddisfazione clienti

+34% Aumento qualità prodotti

+30% Migliore processo di sviluppo

+27% Aumento vendite

Fonte: Institute for Collaborative Working – Benefits of Collaboration

Perchè partecipare a questo workshop?

  • Eviti errori costosi fin dalle prime fasi di sviluppo del prodotto.
  • Migliori la collaborazione tra team di R&D, UX e Prodotto.
  • Impari metodi pratici che puoi applicare subito, senza rivoluzionare i tuoi processi.
  • Hai un’opportunità di networking con professionisti del settore.

Non perdere il tuo posto!

Tutor

Interaction designer specializzato nella progettazione di esperienze digitali. Fra un design sprint e una sessione di design collaborativo, Matteo ha applicato i metodi e le logiche di design thinking su numerose tematiche: dall’intelligenza artificiale al gaming, dalle applicazioni mobile ai dispositivi embedded e IoT, e ovunque ci fosse un uso creativo delle nuove tecnologie.

Chi siamo

Logo Bticino
Logo Electrolux
Logo Aruba
Logo GE transportation
Logo Thales
Logo NextRoll
Logo Eni
Logo Betamotor
Logo La Marzocco

Da più di 20 anni, Develer svolge un ruolo fondamentale come partner tecnologico di numerose aziende, collaborando attivamente per sviluppare i loro prodotti. 

Develer è un punto di riferimento per le imprese che cercano soluzioni innovative e affidabili, grazie alla sua attenzione meticolosa nel progettare sia software che hardware.

FAQ

L’evento è gratuito?

Sì, l’evento è gratuito.

Quali sono i vantaggi pratici del workshop?

Valorizzare il contributo di più stakeholder, dal manager all’utilizzatore finale, grazie a sessioni di lavoro collaborative volte ad individuare le idee di maggior valore ed impatto al fine di progettare l’usabilità e l’ergonomia migliori possibile (approccio bottom-up);

Chiarire a tutti gli stakeholder lo scopo e la vision di progetto “cosa vogliamo ottenere?”;

Definire roadmap che mirano a costruire prodotti o servizi partendo dalle funzionalità core, ossia quelle di maggior valore per lo scopo per cui l’idea di prodotto è nata;

Ottenere feedback dagli utenti e destinatari del nuovo prodotto prima che questo venga realizzato;

Investire il tempo nel miglioramento delle idee usando strumenti che, con un basso costo, simulano il prodotto finale e che non necessitano di essere sviluppati scrivendo codice. Questo approccio iterativo, ben si sposa con il framework Agile e snellisce il dialogo fra i reparti marketing e R&D;

Impostare un processo di raccolta feedback da parte degli utilizzatori finali assicurando un miglioramento continuo del prodotto;

Immaginare e realizzare soluzioni sia funzionali che estetiche che hanno un impatto sulla concorrenza e, in generale, sul mercato nel quale il prodotto si collocherà.

Quali sono le competenze necessarie per poter partecipare?

Il workshop tratterà principalmente metodi per la progettazione di software. Non è necessario saper programmare o conoscere linguaggi di sviluppo. Non è richiesto che i partecipanti sappiano usare software specifici.

Sarà invece citato il framework agile Scrum, saranno menzionati software per la realizzazione di interfacce grafiche come Figma, software come Jira o Trello ed anche supporti alla progettazione collaborativa fra più persone come mural.co o Miro.

Il workshop si svolgerà in presenza o da remoto?

Il workshop si terrà in presenza per favorire il dibattito e l’interattività durante sessioni di progettazione collaborativa, durante le quali useremo materiale cartaceo come post-it e canvas.

Cosa serve per partecipare al workshop?

Ai partecipanti del workshop non è richiesta nessuna strumentazione particolare. Un quaderno per appunti è sicuramente meglio di un laptop connesso. I materiali per le sessioni interattive saranno invece forniti dall’organizzazione.

Abbiamo pochi posti disponibili!

Via San Quirico 233/2 50013 Campi Bisenzio, Firenze
info@develer.com

© 2001-2023 Develer S.r.l · P. IVA 02342950488 · Privacy Policy · Cookie Policy